Da dove bisogna cominciare se una persona comincia a interessarsi del dispositivo Raspberry pi? Per prima cosa bisogna dire che è un dispositivo programmabile molto versatile, in pratica è un mini pc, di sicuro non avrete le prestazioni di un processore i7 ma se desiderate capire, studiare o sviluppare programmi o progetti, questo piccolo dispositivo è l'ideale.
Qui di seguito vediamo i vari modelli realizzati nel corso degli anni:
- (2011) Raspberry Pi
- (2012) Raspberry Pi revisione 2
- (2015) Raspberry Pi 2
- (2016) Raspberry Pi 3
- (2018) Raspberry Pi 3 B+
Per lo sviluppo di questo sito si è utilizzato il Raspberry pi 3 B+, aquistabile sul sito ufficiale Prodotti Raspberry. In questo sito trovate tutte le informazioni e i programmi per far funzionare il vostro dispositivo.
In particolare nella sezione Download del sito troverete i sistemi operativi principali come "Raspbian", sistema operativo basato sul kernel Linux e scritto appositamente per Raspberry e "Rasbian Lite", lo stesso sistema operativo ma senza interfacia grafica.
Caratteristiche Raspberry Pi 3 B+
- Broadcom BCM2837B0, Cortex-A53 (ARMv8) 64-bit SoC @ 1.4GHz
- 1GB LPDDR2 SDRAM
- 2.4GHz and 5GHz IEEE 802.11.b/g/n/ac wireless LAN, Bluetooth 4.2, BLE
- Gigabit Ethernet over USB 2.0 (maximum throughput 300 Mbps)
- Extended 40-pin GPIO header
- Full-size HDMI
- 4 porte USB 2.0
- porta CSI, per collegarsi con "Raspberry Pi camera"
- DSI display port per collegarsi con "Raspberry Pi touchscreen display"
- uscita stereo a 4-poli e porta video composita
- Porta Micro SD per caricare il tuo sistema operativo o dati in generale
- Alimentazione 5V/2.5A* DC
- Power-over-Ethernet (PoE) support (requires separate PoE HAT)
* Se avete più dispositivi connessi alle porte USB per esempio o al GPIO sarebbero consigliati anche 3A